Il Training Center PEPP Italiano AIFE sarà utilizzato come istituto di certificazione per il corso PEPP nel territorio Italiano attraverso skill station e valutazioni, per meglio assistere i pazienti pediatrici in ambito preospedaliero, ponendo enfasi sulla valutazione rapida del paziente, sugli interventi più appropriati da eseguire e sulla identificazione precoce delle lesioni potenzialmente pericolose per la sopravvivenza immediata del paziente.
Lo schema di approccio, valutazione e trattamento dettato da PEPP è uno standard applicabile ovunque.
L’AAP ha la responsabilità di emanare le linee guida e le procedure specifiche per i corsi ma, ogni Centro Nazionale ha una certa flessibilità nello sviluppo di procedure e linee guida per programmi localmente mirati.
Gli obiettivi quindi sono:
- lo sviluppo di linee guida per la conduzione di corsi PEPP nello stato Italiano;
- lo sviluppo e il mantenimento di un corpo docenti affiliato nel territorio dello stato impegnato rispetto al sostenimento di programmi PEPP fattibili in Italia;
- la promozione di un’educazione pediatrica lavorando con il corpo docente affiliato, istruttori e programmi di formazione dei servizi medici di emergenza allo scopo di assicurare che sia garantita la qualità dei corsi e che questi seguano gli standard internazionali PEPP/AAP;
- la creazione di un database contenente gli indirizzi mail degli istruttori allo scopo di sostenere le organizzazioni nella ricerca degli istruttori per la conduzione di corsi locali;
- la promozione dei corsi PEPP in Italia attraverso un sito web e attraverso la partecipazione in qualità di espositore o di relatore in occasione dei seminari e delle conferenze Sanitarie;
- favorire la divulgazione delle informazioni da AAP riguardo alle modifiche dei corsi PEPP, la cura del paziente pediatrico e ad altre politiche e procedure al corpo docente affiliato, ai programmi di formazione sanitari, agli istruttori e ogni altra parte interessata.