PEPP

PEPP (Pediatric Education for Prehospital Professionals)

Il PEPP (Pediatric Education for Prehospital Professionals) si occupa dell'emergenze-urgenze pediatriche.

Tale corso ha colmato uno spazio nella realtà italiana importante, consentendo nello stesso tempo un aggiornamento professionale per il soccorso (pre-ospedaliero, Triage, Pronto Soccorso). Nel gennaio 2004, grazie all'impegno di alcuni istruttori dell'AIFE, l'Associazione collabora con l'Università di Chicago ( Loyola University ) e l'EMS Educational Services di Washington DC, per l'effettuazione di corsi preospedalieri e di primo triage sul trattamento del paziente pediatrico.

Il Corso è il prodotto di dieci anni di collaborazione, scambi di idee e continue revisioni portate avanti da medici, infermieri, paramedici, tecnici dell'emergenza ed educatori interessati a migliorare l'approccio pre-ospedaliero al trattamento pediatrico. Il corso PEPP è il culmine degli sforzi migliori e più recenti nell'approccio pre-ospedaliero pediatrico: è stato istituito per la prima volta su base regionale nel 1990 in California, nel '92 il Collegio dei pediatri per l'emergenza emise le prime linee guida per i paramedici, nel '95 la Task Force Nazionale, istituita per sviluppare le Linee Guida, ha prodotto il primo corso PEPP nazionale che coagulava gli sforzi di diversi stati come quello di Washington, della Florida e della California, nel '98 l'Accademia Americana dei Pediatri (AAP) ha istituto un Comitato Nazionale di supervisione garante dei contenuti del PEEP.

Negli ultimi due anni il comitato dell'AAP ha revisionato completamente il corso migliorandolo e aggiornandolo con i concetti più recenti di terapia e cura pre-ospedaliera pediatrica rifacendosi ai dati sull'efficacia, sicurezza e fattibilità degli interventi pre-ospedalieri pediatrici. Questo corso enfatizza l'uso accorto del BLS e supporta un uso attento dell'ALS: è uno strumento dinamico in continua evoluzione per mantenere un aggiornamento continuo nell'approccio corretto all'emergenza pediatrica gestita in fase pre-ospedaliera. Quesiti fondamentali e comuni di fronte a tali emergenze sono:

hai le capacità per rispondere a queste domande nei primi secondi sulla scena?

Che cosa ha questo bambino? , Come posso agire rapidamente nel migliore dei modi?

Qual'è il problema fisiologico di questo bambino?

È stato appositamente concepito per il personale che lavora nel soccorso pre-ospedaliero, nei Dipartimenti di Emergenza, nei Reparti pediatrici, dove sia necessaria da parte di personale non medico una prima valutazione del paziente pediatrico (infermiere di triage). È rivolto a Soccorritori (Corso base), Infermieri (Corso avanzato o base) e Medici (Corso avanzato).

I commenti sono chiusi.