GEMS

GEMS

Geriatric Education for Emergency Medical Service

La prima edizione del Corso risale al gennaio 2003 ed è il risultato del lavoro di esperti in servizi medici di emergenza e in medicina geriatrica," ha affermato David Snyder, co-presidente (insieme a Colleen Christmas, MD presso la Johns Hopkins University) del Comitato Direttivo del GEMS.

Primo nel suo genere, il corso mostra molti aspetti interessanti e si adatterà particolarmente ai corsisti, oltre ad essere all'avanguardia delle pratiche cliniche in servizi di emergenza medica geriatrica.

L'esigenza di tale Corso è nata da una costatazione importante: il numero degli anziani nella società è quanto mai superiore rispetto al passato. Le fonti odierne indicano che circa il 34% delle chiamate per servizi medici di emergenza, vale a dire 3.4 milioni di risposte alle emergenze, coinvolgono pazienti di età superiore ai 60 anni. Questa popolazione evidenzia necessità mediche specifiche cui rivolgersi ed il corso GEMS è stato ideato allo scopo di occuparsi di queste speciali necessità.

Il contenuto del corso GEMS si sofferma, inoltre, sugli obbiettivi geriatrici così come identificati negli Standard Nazionali NHTSA (National Highway Traffic Safety Administration). "Questa iniziativa è in accordo all'impegno di vecchia data dell'AGS (American Geriatrics Society) volto al miglioramento delle cure geriatrie in modo chiaro e significativo," ha sostenuto Kenneth Brummel-Smith, MD, AGSF, Presidente della American Geriatrics Society. "Un curriculum nuovo contribuisce ad assicurare che l'anziano riceva da parte del professionista del soccorso pre-ospedaliero un trattamento specializzato con adeguate conoscenze geriatriche."

L'AIFE e la "Jones & Bartlett Publishers" si onorano di condividere lo sviluppo di questo nuovo ed importante programma di formazione geriatrica con la AGS e NCSEMSTC.

I commenti sono chiusi.