Negli ultimi anni, la necessità di standard comuni di programmi di verifica di qualità hanno fatto sì che si cercasse di ottenere dei criteri operativi e di certificazione, che, adeguati al livello professionale di ciascuno, accomunassero l’attività di medici, infermieri Con l’emanazione da parte degli algoritmi infermieristici avanzati per il 118 regionale dell’assessorato alla sanità dell’Emilia Romagna, si rende necessario un adeguamento dei flussi lavorativi e dell’omogenizzazione del personale afferente al sistema 118 romagnolo autisti e infermieri, la decisione della regione di seguire una linea guida riconosciuta a livello internazionale per quanto riguarda i protocolli sul trauma, ci permette di poter crescere a livello professionale ed offrire uno standard qualitativo elevato alla popolazione regionale. Alla regione Emilia Romagna, si sono susseguite varie centrali 118/112 regionali, rendendo il corso ITLS propedeutico per lavorare in ambito preospedaliero ( Lombardia, Liguria, Toscana, solo per citarne alcune).
Nel settore dell’emergenza extraospedaliera, particolare risalto è stato dato al trattamento del paziente traumatizzato iniziando la diffusione dei Corsi "Basic Trauma Life Support (BTLS), prima e International trauma Life Support (ITLS), poi. I Corsi ITLS rappresentano un insieme di Corsi per la gestione del paziente traumatizzato in fase preospedaliera promulgati e gestiti da una organizzazione no-profit (ITLS International Trauma Life Support) che agisce in stretto contatto con l’American Association of Emergency Physicians (ACEP). La ITLS, struttura deputata alla diffusione e gestione internazionale dello stesso ITLS, raccoglie oltre 80 Capitoli Nazionali o Regionali ai quali ( da oltre 20 anni ) si è aggiunto anche il Capitolo Italiano AIFE. Il corso originale è stato sviluppato dopo il corso di Supporto vitale Avanzato al Trauma ( ATLS ) in modo da consentire al chirurgo, al medico dell’emergenza, all’infermiere del trauma, al volontario di pensare ed agire in base a protocolli omogenei e linee guida simili sia in fase preospedaliera che ospedaliera. Il corso differisce in molti aspetti dai corsi propri per il trattamento intraospedaliero perché diverse le situazione preospedaliera e ospedaliera. L’ITLS si sviluppa su corsi di vario livello dedicati alle varie figure professionali (medici, EMT, paramedici, infermieri per il trauma, ecc…) che si trovino coinvolti nella valutazione e stabilizzazione del paziente traumatizzato. Poiché il fattore tempo è un elemento critico nel trattamento di questi pazienti la principale finalità di questo corso è di insegnare le procedure necessarie per una valutazione rapida, una rianimazione aggressiva, per la preparazione del paziente al trasporto e per un adeguato trasporto. Nel corso sono particolarmente enfatizzate tutte quelle condizioni che non potendo ricevere una adeguata stabilizzazione sulla scena richiedono un trasporto immediato. E’ chiaro che molto spesso ci sono diverse corrette possibilità per gestire un singolo problema; è compito della Direzione Medica di ogni singola struttura – trauma system – adeguare con criterio le indicazioni date dl corso. Durante la fase applicativa del corso alcune tecniche riportate possono essere modificate per corrispondere agli standard locali o regionali. L’obbiettivo primario del corso è quello di insegnare la corretta sequenza della valutazione e le tecniche di rianimazione e preparazione del paziente al trasporto. E’ fondamentale che ognuno dei partecipanti al corso acquisisca una esperienza tale da eseguire rapidamente ed efficientemente tutte le procedure previste così da assicurare al paziente le migliori opportunità di giungere al dipartimento di emergenza in tempo per avere salva la vita. Al termine dei corsi, previo superamento di un esame teorico-pratico, viene rilasciata una certificazione emessa direttamente dalla ITLS e che ha una validità di tre anni. Al termine dei tre anni, è necessario effettuare un corso abbreviato per rinnovare la certificazione.
La strutturazione dei corsi è così fatta:
Corso Duty To Respond ( DTR ): è un corso pratico di gestione del trauma di 1 giorno progettato per i soccorritori che intervengono per primi sulla scena di un evento traumatico ( First Responder ).
Corso Access: corso di base del personale tecnico incentrato sui principi e le tecniche di estricazione delle vittime e delle liberazione delle vittime di traumatismi (es. incastrati in auto);
Corso Base: in cui vengono presentate tutte le patologie connesse con l'evento trauma, i principi di trattamento e di trasferimento del paziente traumatizzato in ambiente preospedaliero; il corso è rivolto a volontari ed infermieri non esperti nella gestione del traumatizzato.
Corso Avanzato: il cui cuore è costituito dagli stessi elementi del corso base dal quale si differenzia per il livello di intervento previsto (es. manovre invasive); il corso è rivolto ad infermieri esperti e medici.
Corso Pediatrico: corso di un giorno aperto esclusivamente a coloro che abbiano già frequentato il corso Base o il corso Avanzato; tale corso è incentrato esclusivamente sul soccorso al paziente traumatizzato in età pediatrica.
Argomenti trattati all’interno del corso ( ADV e BASE )
Valutazione della scena
Valutazione e gestione del paziente traumatizzato
Gestione delle vie aeree base e avanzata
Valutazione e gestione dello shock
Trauma toracico
Trauma spinale
Trauma cranico
Traumi delle estremità
Trauma addominale
Ustioni
Trauma nel bambino
Trauma in gravidanza
Trauma nell’anziano
Arresto cardiorespiratorio nel trauma
Pazienti sotto influsso di droghe o alcool
Precauzioni per i soccorritori
Pratica: valutazione e gestione del paziente traumatizzato
Pratica: gestione delle vie aeree di base e avanzate ( opz. )
Pratica: Gestione delle viee aeree difficili ( algoritmi decisionali )
Pratica: Gestione della sedo-analgesia;
Pratica: Infusione Intraossea ( opz. )
Pratica di tavola spinale lunga e gestione della colonna
Pratica di tavola spinale corta e estricazione rapida di emergenza
Pratica sulle trazioni
Pratica di rimozione del casco e gestione della colonna cervicale